Legge di Bilancio 2025:                  le principali misure per i bonus edilizi 

 I piccoli risparmi formano le grandi ricchezze: questo è valido sia per i denari che per le abitudini (George Benard Shaw)

Approvata definitivamente al Senato la Legge di Bilancio 2025, tra le diverse misure contenute nel provvedimento figurano le nuove disposizioni inerenti i bonus fiscali in edilizia.

Di seguito le novità più rilevanti per il comparto serramenti:

  • diverse percentuali di detrazione su prime e seconde case per EcoBonus e Bonus Casa;
  • limite al tetto massimo di detrazione in base al reddito famigliare;
  • nuovo EcoBonus per case popolari e famiglie a basso reddito;
  • stop al Superbonus.

ECOBONUS E BONUS CASA, ALIQUOTE DI RIFERIMENTO PER IL TRIENNIO 2025-2027

Confermate le agevolazioni fiscali, fondamentali per il futuro della filiera dei serramenti e per l'intero settore edile. Tuttavia vengono introdotte delle importanti distinzioni nelle percentuali e nelle tempistiche come di seguito riportate:

Anno 2025:

  • abitazione principale, detrazione fiscale dell'aliquota al 50% fino al 31 dicembre 2025;
  • altre abitazioni diverse dalla principale, detrazione fiscale dell'aliquota al 36% fino al 31 dicembre 2025.

Anno 2026/2027:

  • abitazione principale, detrazione fiscale dell'aliquota al 36%, dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027;
  • altre abitazioni diverse dalla principale, detrazione fiscale dell'aliquota al 30%, dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027.

BONUS EDILIZI LIMITATI DAL REDDITO FAMIGLIARE

Oltre gli specifici massimali previsti da ciascuna norma agevolativa, subentrano nuovi limiti al tetto massimo agevolabile per i soggetti con il seguente reddito:

  • redditi tra €75.000 – €100.000, il tetto massimo delle detrazioni è fissato a €14.000;
  • redditi superiori ai €100.000, il tetto massimo delle detrazioni è fissato aa €8.000.

In caso di figli o meno è necessario moltiplicare l'importo del tetto massimo delle detrazioni, per un coefficiente così come di seguito:

  • 0,50, se nel nucleo familiare non sono presenti figli fiscalmente a carico;
  • 0,70, se nel nucleo familiare è presente 1 figlio fiscalmente a carico;
  • 0,85, se nel nucleo familiare sono presenti 2 figli fiscalmente a carico;
  • 1, se nel nucleo familiare sono presenti più di 2 figli fiscalmente a carico o almeno un figlio fiscalmente a carico con disabilità accertata.

NUOVO ECO BONUS PER L'EDILIZIA POPOLARE E FAMIGLIE A BASSO REDDITO

Si aggiunge al primo testo del DDL Bilancio formulato, il contenuto dell'emendamento che introduce l'articolo 79-bis.

Si tratta di "Disposizioni in materia di efficientamento dell'edilizia residenziale pubblica (ERP) e delle abitazioni di famiglie a basso reddito e vulnerabili"

Un fondo per l'efficientamento energetico delle abitazioni Erp e per famiglie a basso reddito metterà a disposizione sovvenzioni fino al 65% a fondo perduto e cofinanziamento privato del 35% con garanzia Sace e Cassa depositi e prestiti.

La nuova misura agevolativa (non fiscale) è rivolta a soggetti con determinate caratteristiche di reddito e condizionata ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici in misura non inferiore al 30%. Un decreto interministeriale individuerà le tipologie di investimenti ammissibili e i beneficiari e le modalità di presentazione dei progetti.

SUPER BONUS

La legge di bilancio interviene anche sulla disciplina del Superbonus, ristretto infatti l'ambito applicativo per il 2025. L'aliquota del 65% è limitata ai soli interventi già iniziati alla data del 15 ottobre 2024 (con CILAS presentata, e/o delibera assembleare e/o titolo abilitativo).

Come fare per poterne usufruire?

Contattateci o vieni a trovarci, sapremo rispondere alle tue domande.